Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle Materie Prime e Metallurgia
- Sezione Materie Prime -
"PAOLO PIGA"
(1925)


Sede: Materie Prime - sesto piano
Indirizzo: Via Eudossiana, 18 - 00184 Roma
Telefono: 06 44585624
Fax: 06 44585618
Responsabile Biblioteca: Gabriella Pucci Comandini


specializzazione


informazioni generali

ORARIO DI
APERTURA
Lunedì 8.30-18.00 Giovedì 8.30-18.00
Martedì 8.30-19.00 Venerdì 8.30-18.00
Mercoledì 8.30-19.00 Sabato Chiuso
Orario distribuzione testi: 9.00-12.00. Restiruzione entro le ore 14.00.


Chiusura:agosto
Posti di lettura: 14
Numero dei volumi: 4.600
Numero dei periodici in corso: 100
Tesi:265
Cataloghi posseduti:Autore, Classificazione, Titoli, Soggetto, Periodici, Topografico, Decimale, Miscellanea (classificazione per nome docente).
Sistema automatizzato.
Attrezzature:Lettore CD-rom, lettore microforme, lettore video cassette

Consultazione catalogo S.B.N. polo " La Sapienza "

Consultazione catalogo S.B.N. nazionale

Consultazione catalogo A.C.N.P.


regole

Per il prestito
E' consentito a Docenti e Studenti per malleveria.
La Durata e' dalle 9.00 alle 12.00 (durante l'apertura).
La restituzione deve avvenire entro le ore 14.00.
E' necessario un documento d'identita' o libretto universitario.

Per la consultazione
E' consentita a Docenti, Studenti e Pubblico.
E' necessario un documento d'identita' o libretto universitario.


notizie
Testi in inglese, francese e italiano.
Archivio delle Tesi a partire dall'anno 1963, (solo per consultazione).
Raccolta dei tirocini in miniera o impianti petroliferi, fatti dal 1959 dai laureandi del corso di laurea in Ingegneria mineraria, che documentano la storia e lo sviluppo delle tecnologie nelle miniere italiane.
Mostra dei libri antichi tra cui l'originale del " De l'arte de' metalli " di G. Aricola;il " Traité sur la science de l'exploitation des mines " di C. F. Delius;e " De la generazione delle cose: libro V " di G. Agricola .
Nella biblioteca c'è una sala computer a cui hanno accesso i soli studenti del corso di laurea di Ambiente e Terrritorio presso il Dipartimento.

Last update 26-8-98 by Ludovico S. Pesino

Progetto grafico: Filippo Santi e Maurizio Spada