E-books CRC/T&F. La Sapienza, nel 2012, non ha rinnovato l'abbonamento, ma il sito resta tuttavia utilissimo per ricerche bibliografiche.
E-books acquistati dalla Biblioteca DIS
E-books accessibili da SBS (Sistema bibliotecario Sapienza)
Servizi agli studenti diversamente abili:
Per maggiori informazioni puoi contattare il numero verde dell'Ufficio Disabili de La Sapienza
o mandare un e-mail a sportello@uniroma1.it o consultare in linea i vari servizi:
Sportello per le relazioni con gli studenti disabili
Una pratica tabella per conoscere la possibilità di accesso alle varie biblioteche e gli
strumenti a disposizione la puoi trovare qui.
Responsabile del servizio: Salvatore Cardillo - Biblioteca Paolo Piga
Le Biblioteche del Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente effettuano un
servizio di assistenza e consulenza per la ricerca bibliografica, mettendo a disposizione degli utenti strumenti
e risorse sia cartacee che elettroniche.
I nostri utenti hanno a disposizione una guida in linea, leggendo la quale potranno conoscere gli strumenti strettamente
biblioteconomici, le risorse, e le relative modalità di utilizzo, mentre, consultando le istruzioni Come leggere e compilare una bibliografia, avranno un utile strumento per la consultazione dei repertori e delle banche dati e per la compilazione di bibliografie nelle tesi
Oltre che da questi siti, attraverso la pagina ufficiale del Sistema Bibliotecario della Sapienza - SBS, è possibile ottenere tutte le informazioni sulle Biblioteche dell'Ateneo e sui servizi a disposizione.
I nostri utenti possono inoltre conoscere le modalità di consultazione dei cataloghi cartacei, dei cataloghi on line, degli OPAC e sapere come elaborare una corretta strategia di ricerca.
Presso l'Aula Informatica "Carlo Mustacchi", e presso la Biblioteca Eugenio Mariani, vengono tenuti ciclicamente da......., Biblioteca del Dipartimento ICMA, alcuni seminari di alfabetizzazione bibliografica e per la ricerca bibliografica in linea, ad uso degli studenti, dei laureandi e del personale afferente al Dipartimento.
Più avanti una dettagliata descrizione dei seminari svolti in Dipartimento.
Responsabile del servizio: ...... - Biblioteca Eugenio Mariani
Il Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente mette a disposizione un data-base delle tesi discusse relative ai Corsi di laurea ad esso afferenti. Il data-base delle tesi raccoglie e cataloga più di 4.000 tesi, a partire dal 1925, dei Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali; Specialistica in Ingegneria Chimica dei Processi, della Sicurezza e dell'Ambiente e Specialistica in Ingegneria Chimica dei Materiali; Magistrale in Ingegneria Chimica. E' possibile consultare il riassunto delle tesi a partire dall'anno 1995. Presso la Biblioteca Eugenio Mariani è possibile consultare in area protetta e intranet locale i full-text delle tesi autorizzate. L'accesso ai full text delle tesi autorizzate è possibile anche dal link Libri digitali DICMA con password temporanea fornita contestualmente alla richiesta di consultazione.
Maggiori informazioni al sito web del CdA Ingegneria Chimica e Materiali
Responsabile del servizio: ...... - Biblioteca Eugenio Mariani
Le Biblioteche del Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente effettuano un servizio di reference on line che intende essere una guida alla ricerca in rete tramite un servizio interattivo.
Il link utile per avere assistenza è Chiedi @l Bibliotecario
Troverai un modulo on-line per chiedere informazioni al bibliotecario specializzato.Responsabile del servizio: Carla Nobili - Biblioteca Paolo Piga
Le Biblioteche del Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente sono in continua espansione, aumentando significativamente il numero dei testi e delle risorse bibliografiche acquistate e messe a disposizione dell'utenza.
Per avere una informazione in tempo reale degli acquisti puoi consultare:
Le Nuove Accessioni (ultimi 10 giorni) della Biblioteca Eugenio Mariani
Le Nuove Accessioni (ultimo semestre) della Biblioteca Paolo Piga
Le Nuove Accessioni della Biblioteca di Metallurgia
Le Nuove Accessioni di tutto il Dipartimento - ultimo semestre
I Periodici delle Biblioteche DICMA:
Le seguenti maschere di ricerca personalizzate per ogni Biblioteca del Dipartimento, consentono una ricerca all'interno del catalogo nazionale ACNP (Archivio Collettivo Nazionale Periodici), nella partizione dedicata ad ognuna. Un semplice click su "cerca" consentirà la visualizzazione della lista in ordine alfabetico delle riviste cartacee conservate nelle varie Biblioteche.
Molti periodici sono considerati cessati nella loro veste cartacea, ma continuano in e-only.Per avere delle indicazioni dettagliate basterà cliccare sul nome della rivista e successivamente sul link indicato e, se utenti Sapienza, visualizzare il full text.
Per avere indicazioni sulle norme della fornitura di documenti in copia, cliccare su "doc delivery".
Per effettuare una ricerca sulle sole riviste che permettono l'accesso on-line, se utente della Sapienza, è possibile accedere al catalogo cumulativo dell'ex Ateneo Federato della Scienza e della Tecnologia
Periodici della Biblioteca Eugenio Mariani
Periodici della Biblioteca Paolo Piga
Periodici della Biblioteca di Metallurgia
Al seguente link è possibile visualizzare una lista unificata dei periodici conservati nelle Biblioteche del Dipartimento. Accanto ad ogni periodico si trova l'indicazione del posseduto (cartaceo) e la sigla della Biblioteca che lo conserva, con un link alla pagina web a questa dedicata.
Tutti i periodici delle biblioteche DICMA
E' possibile consultare e stampare il file dei Periodici DICMA in versione pdf
Il presente lavoro è stato realizzato da Emanuela Lenti (leader di gruppo), Salvatore Cardillo e Carla Nobili
SOL - Prestito bibliotecario locale:
Le Biblioteche del Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente gestiscono il prestito locale secondo le norme del sistema SOL - Sebina Open Library per la centralizzazione del servizio e in collaborazione con le Biblioteche de La Sapienza e il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
SOL - PRESTITO BIBLIOTECARIO LOCALE
Responsabile del servizio: Carla Nobili - Biblioteca Metallurgia
NILDEUTENTI - Document delivery centralizzato:
Le Biblioteche del Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente gestiscono il servizio DD secondo norme interne e secondo le funzionalità di NILDEUTENTI, che permette l'utilizzo di format standardizzati per la richiesta dei documenti, mediante il collegamento diretto dell'utente alla Biblioteca che gestisce il servizio, su piattaforma N.I.L.D.E. (Network Inter Library Document Exchange).
Il servizio prevede una registrazione ed una abilitazione da parte delle biblioteche per gli utenti accreditati. Il sistema fornisce automaticamente una password.
NILDEUTENTI - DOCUMENT DELIVERY CENTRALIZZATO
Responsabile del servizio: ....... - Biblioteca Eugenio Mariani
Nell'ambito dell'informazione bibliografica e dell'aggiornamento sulle risorse on-line offerte dalla Sapienza e dal Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente, vengono organizzati dei Seminari rivolti all'utenza (studenti, tesisti, dottorandi, docenti, ricercatori, etc.). Questi seminari si svolgono alternativamente nell'Aula Informatica Carlo Mustacchi della sede ICM, o presso la sala lettura della Biblioteca Eugenio Mariani, utilizzando la rete Wi-Fi Sapienza. I Seminari sono tenuti da...... e sono organizzati in due sezioni:
Sezione di informazione biblioteconomica di base
Le Biblioteche del Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente mettono a disposizione dei propri utenti le sale di lettura, i computer collegati alla rete, e offrono una larga possibilità di accesso secondo orari diversificati.
Per semplificare l'utilizzo delle Biblioteche è stato creato un prospetto di utilità
![]() |
![]() | ![]() |
Eugenio Mariani | Metallurgia | Paolo Piga | |
BIBLIOTECHE | Posti lettura | Attrezzature | Orari |
---|---|---|---|
Biblioteca Eugenio Mariani | 26 posti in sala lettura | 5 postazioni Internet WI-FI Sapienza |
lunedì - giovedì 8,30-13,00;14,00-18,00
venerdì 8,30-13,00;14,00-17,30 |
Biblioteca Paolo Piga | 16 posti in sala lettura | 2 postazioni Internet | lunedì - venerdì 7,30-17,30 |
Biblioteca Metallurgia | 25 posti in sala lettura | 2 postazioni Internet | lunedì - giovedì 8,30-13,00;14,00-18,30
Venerdì 8,00-13,00 |
ultimo aggiornamento 31/03/2016